Anna Caffarena

Anna Caffarena is the former President of the Torino World Affairs Institute and a Professor of International Relations at the University of Torino.

Indo-Pacific Program

Latest content

[IT] Che vi siano teorie dietro le spiegazioni fornite al pubblico dagli esperti di politica internazionale molti lo avranno scoperto di recente, nel terribile frangente della guerra mossa all’Ucraina dalla Federazione Russa. Infatti, di norma gli strumenti utilizzati per interpretare le diverse vicende non vengono esplicitati, e per una buona ragione: anche sintetizzando il percorso che ha condotto a trarre una determinata conclusione, si porterebbe via spazio alla risposta puntuale che l’interlocutore si attende. Questa volta, però, le cose sono andate in modo differente.

Apr 8, 2022

Change is a notable feature of our time. Indeed, we expect that the world we live in will soon be significantly different, as will our lives and the lives of the communities we belong to. Because of technology, because of environmental degradation and, last but not least, because of the influence of rising powers on the world economy and the rules-based international order, the adaptation required at all levels is of unprecedented magnitude. The vastness of the task can be translated into effective decision-making by organizations of various sorts, from states to companies, only if all of them engage change, make sense of phenomena that spawn innovation, and anticipate the often-multidimensional impact of those phenomena. In-depth understanding of relevant global issues and knowledge-based foresight are key to steering change according to one’s worldview, mission and broader, long-term aims.

Jul 19, 2021
Routledge
Research & Policy Papers

Anna Caffarena and Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) are authors of the article "Europe-China and the Third Way: Steering Order in Times of Change. Evidence from the AIIB and WTO reform" in the book edited by Li Xing for Routledge.

Jul 15, 2021
il Mulino
Research & Policy Papers

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è curatore del volume "Cina. Prospettive di un paese in trasformazione" per il Mulino. La pubblicazione si articola in XVIII capitoli curati dai ricercatori di T.wai e dalla redazione della rivista OrizzonteCina, ed è frutto dei rapporti di ricerca pubblicati per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano e del Ministero per gli Affari Esteri.

Apr 13, 2021
Osservatorio Politico Internazionale della Repubblica Italiana
Research & Policy Papers

[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.

Oct 13, 2020

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy