[IT] Fabio Armao (Università degli Studi di Torino) partecipa come ospite alla puntata "Il fenomeno delle gang nelle città italiane" della trasmissione "Voci del mattino" su Rai Radio 1.
In occasione del quarantennale della morte di Mao, sul sito Foreign Policy è comparso un articolo dal titolo provocatorio: “Mio nonno è sopravvissuto alla... Read More
Punto primo: qualunque bilancio sulla Rivoluzione culturale non può essere distinto da un bilancio sull’operato di Mao; dunque una discussione sull’eredità della Rivoluzione culturale... Read More
Sono trascorsi cinquant’anni dall’inizio della Rivoluzione culturale, ma il dibattito sul suo significato e sulla sua rilevanza resta aperto. Dal 1981 vige l’inequivoca condanna... Read More
Nelle contemporanee riletture della Rivoluzione culturale si tende a sottolineare (soprattutto fuori dalla Cina, per la verità) come, malgrado il furore della violenza ideologica... Read More
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”