Search results

Sep 16, 2020

L’evoluzione del bipartitismo taiwanese, tra fratture politiche e incentivi istituzionali

[IT] La Repubblica di Cina, meglio nota come Taiwan, rappresenta oggi una delle più solide e vibranti realtà democratiche dell’Estremo Oriente. Questa giovane repubblica semi-presidenziale, nata da uno dei regimi autoritari più opprimenti della seconda metà del Novecento, è riuscita a trasformarsi in una liberal-democrazia grazie a una veloce transizione…

Sep 16, 2020

Il percorso dell’identità nazionale pluralistica a Taiwan. Dai processi di colonizzazione alla democratizzazione

[IT] L’identità nazionale può essere definita come un insieme di cognizioni ed emozioni che esprimono la relazione di un individuo con una nazione. Si tratta di un costrutto sociale determinato e influenzato da numerosi fattori storici. Descrivere l’evoluzione e i processi di configurazione dell’identità nazionale si rivela immancabilmente un’operazione complessa.…

Sep 16, 2020

Taiwan: prospettive al di là dello stretto

[IT] Taiwan, ufficialmente la Repubblica di Cina (Taiwan), è oggi una delle più vibranti democrazie dell’Estremo Oriente, oltre che una potenza economica di rilevanza globale. La complessità del suo quadro identitario pluralistico, l’evoluzione politica che ha attraversato a partire dalla transizione democratica degli anni Novanta, e le sfide economiche e…

Sep 15, 2020

Industrial Policy and Special Economic Zones: Engaging Transformation in a Globalised World

Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) and Michele Boario (T.wai & United Nations Industrial Development Organization) are authors of the article "Industrial Policy and Special Economic Zones: Engaging Transformation in a Globalised World" in the first edition of "Myanmar. Politics, Economy and Society", an overview of the complex historical…

Sep 10, 2020

SIPRI Yearbook Summary 2020: edizione italiana

[IT] Questa 51a edizione del SIPRI Yearbook testimonia il continuo deterioramento delle condizioni di stabilità internazionale. Questo trend si riflette nel continuo aumento della spesa militare e nel valore stimato dei trasferimenti di armi a livello globale. La crisi del controllo delle armi è diventata cronica e sempre più tossica…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy