Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.
The recent order by the ICJ in The Gambia v. Myanmar provides a concrete contribution to the efforts of the international institutions aimed at addressing the humanitarian emergency in Myanmar/Bangladesh and preventing the commission of acts of genocide against the Rohingya.
Among its major findings, the research pointed out that a dual and dynamic response to terrorism exists, affecting the agency of both state and non-state actors.
[IT] Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) intervistato da Sara Deganello su spesa militare e crisi in Medio Oriente per Il Sole 24 ORE, edizione premium.
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) scrive l'articolo "La faida permanente di Trump, novello Epimeteo" per MicroMega.
[IT] Il volume dei trasferimenti internazionali di armi è aumentato rispetto al passato, raggiungendo nel 2018 il livello più alto dalla fine della Guerra fredda e un valore commerciale di circa 95 miliardi di dollari nel 2017. Naturalmente esistono una serie di regole, concordate a livello regionale e internazionale, per il commercio di armi. Tuttavia, le ambiguità non mancano e la recente escalation del conflitto in Yemen ha messo in luce profonde differenze nel modo in cui gli stati membri dell’Unione Europea interpretano e mettono in atto tali norme: mentre alcuni stati hanno interrotto o limitato le esportazioni di materiale militare verso l’Arabia Saudita, altri le hanno portate avanti.
[IT] Con l'approvazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile nel 2015, la comunità internazionale ha cercato di superare l'idea che lo sviluppo sostenibile sia unicamente una questione ambientale ed economica affermando invece una visione integrata dello sviluppo che ne valorizzi anche e soprattutto la dimensione umana e sociale. Non solo, con l'Agenda 2030 la comunità internazionale ha anche cristallizzato l'idea che sviluppo e pace siano due facce della stessa medaglia, raggiungibili solamente in tandem grazie a buona governance e istituzioni forti che siano trasparenti, efficaci e responsabili (Sustainable Development Goal 16, SDG 16 nell'acronimo inglese).
[IT] Dal 2011, in accordo con il SIPRI, T.wai offre al pubblico la traduzione italiana della sintesi del SIPRI Yearbook, considerato in tutto il mondo una fonte autorevole e indipendente di dati e analisi su temi relativi ad armamenti, disarmo e sicurezza internazionale, armi e tecnologia, spesa militare, commercio e produzione di armi, conflitti armati e gestione del conflitto, nonché agli sforzi volti al controllo delle armi convenzionali, nucleari, chimiche e biologiche.
[IT] "Il senso dell’Italia per la democrazia: lo stato incompiuto e il trionfo delle tribù della rete", articolo di Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) per MicroMega.
[IT] Nonostante l'adozione di un'apposita Convenzione da parte delle Nazioni Unite nel 1948, l'impiego del termine 'genocidio' continua a generare confusione e ambiguità – non solo in ambito legale – come sottolineato da Marzia Ponso, ricercatrice e docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Torino. Se la Convenzione riporta infatti una definizione ristretta, che esclude le vittime appartenenti a minoranze politiche, i tribunali penali internazionali degli anni novanta hanno fornito una ridefinizione più ampia del fenomeno. Se la distinzione rispetto al 'democidio' appare netta, il riconoscimento di molte tragedie storiche come genocidio risulta ancora foriero di scontri e divisioni profonde.
Stefano Ruzza and Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) discuss about Myanmar's political transition in the article "Authoritarian resilience through top-down transformation: making sense of Myanmar's incomplete transition".
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy