[IT] "Né guerra civile, né rivoluzione. Piuttosto, una faida", articolo di Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) sul suo blog su MicroMega.
[IT] Esiste, da sempre e ovunque, una relazione intima tra droghe, conflitto e violenza: un rapporto complesso e, per molti aspetti controverso, che si snoda a più livelli, coinvolgendo una moltitudine di attori e interagendo con altrettanto complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche – come dimostrano gli articoli di questo…
On 23 May 2022, the London School of Economics think tank LSE IDEAS, the Turin-based think tank T.wai – Torino World Affairs Institute and the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin held an international symposium on the role of the West in contemporary global politics…
[IT] UnitoNews presenta la nuova edizione della TOAfrica Summer School, organizzata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino in partnership con la Makerere University, T.wai, Nordic Africa Institute, Consorzio delle Ong Piemontesi e Chaire Diasporas Africaines.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”