Investigating the players, institutions and narratives driving Asian political and economic dynamics
[IT] L'intervista di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) sulla Regional comprehensive economic partnership, rilasciata ad Andrea De Pascale per Treccani.
[IT] Il Sud-Est asiatico è un’area geografica di grande importanza per il Giappone. Dal punto di vista economico, l’ASEAN è il principale partner commerciale di Tokyo dopo la Cina e gli Stati Uniti, nonché uno dei centri nevralgici delle catene globali del valore per fornitori e reti di imprese giapponesi. Negli ultimi anni, come ha dimostrato il recente summit bilaterale tra il Giappone e l’ASEAN, l’attenzione nipponica verso la regione è suscitata dalla volontà di controbilanciare la presenza cinese nelle reti infrastrutturali e dalla necessità di incrementare le relazioni politiche e culturali.
Ma Ma Lwin is a talented Myanmar entrepreneur. With her gentle manners and her ‘light version’ of Myanmar dishes, intercepting the Western tastes of a growing group of expats willing to experience the local food, she has transformed an abandoned rooftop in a Muslim district near downtown Yangon into a successful restaurant. In early 2020, it was time for her to scale up. With the money she had earned, she opened a new restaurant in the heart of the old city, paying advance rent for the whole year. But as Yangon enters its ninth month of lockdown, and expats have left the country en masse, Ma Ma Lwin is now nearly broke.
[IT] L'intervista rilasciata da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) ad Alessandro Vesprini per Geopolitica.info.
[IT] L'articolo di Gianluca Bonanno per l'ultimo numero di RISE "Le Zone Economiche Speciali nel Sud-Est asiatico" viene rilanciato da China Files.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) commenta i risultati delle elezioni in Myanmar ai microfoni di Radio Radicale.
[IT] RISE 5.2 "Le Zone Economiche Speciali nel Sud-Est asiatico" figura nella rassegna settimanale della geopolitica asiatica di Affaritaliani.
[IT] La storia plurimillenaria della Birmania può essere letta come la ricerca costante e ostinata di uno spazio di relativa sicurezza all’interno di un perimetro geopolitico altamente dinamico e competitivo, contrassegnato dalla prossimità di civiltà molto più prospere e dalla presenza di vari rivali di lungo corso che, in più di una occasione, hanno diretto le proprie mire espansionistiche verso le fertili terre abitate dalle popolazioni indigene.
[IT] Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono da tempo utilizzate dai governi dei Paesi del Sud-Est asiatico nelle strategie nazionali di sviluppo economico. L’istituzione di zone franche doganali, parchi tecnologici e distretti di innovazione permette di attirare gli investimenti diretti esteri, sviluppare cluster manifatturieri, creare nodi infrastrutturali regionali e potenziare l’integrazione delle piccole e medie imprese nelle catene globali del valore.
Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) is the author of the article "Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order", edited by Quaderni di Scienza politica (Il Mulino).
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute. The... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
The Engaging Conflict Summer School is designed to equip committed students, early-career researchers and professionals with advanced tools to critically understand conflict and tackle it... Read More
Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, Turin, Metropolitan City of Turin, Italy
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy