[IT] Il libro "L’Asia al centro del cambiamento" (Treccani, 2022), a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) è recensito su Focus Risparmio, Today e Sinosfere.
[IT] L’amministrazione statunitense di Joe Biden ha riportato in auge la relazione con i Paesi del Sud-Est asiatico dopo che il suo predecessore, Donald Trump, aveva deciso di relegare la regione in secondo piano rispetto ad altre aree del continente.
[IT] Raimondo Neironi (T.wai & Università di Bologna) è intervistato nella puntata "Filippine, un anno di Bong Bong" del podcast Frammenti - Cronache di un mondo sottosopra di Panorama.
[IT] L’edizione 2023 del TOAsia Export Training, organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e T.wai con il coordinamento di Unioncamere Piemonte, viene presentata su Newsbiella, ATnews e La voce di Alba.
[IT] Nonostante non esistano dati aggregati, l’area ASEAN rappresenta già il decimo fornitore dell’UE di prodotti agricoli biologici, con capacità produttive in crescita. In questo contesto, l’approfondimento delle relazioni commerciali, attraverso gli accordi in essere e quelli in via di negoziazione tra UE e paesi del Sudest asiatico, si configura…
“Con l’ambizione di aiutare a comprendere le molteplici opportunità offerte da un sistema mondiale in rapida trasformazione, questo libro – frutto degli studi sull’Asia realizzati da T.wai con il contributo di studiosi di relazioni internazionali e di economia politica globale affiliati a istituzioni britanniche, cinesi, statunitensi, canadesi, australiane, singaporiane e malaysiane – identifica sette vettori del cambiamento che hanno origine in Asia orientale: le relazioni tra Stato e mercato, la valuta digitale, la finanza per lo sviluppo, le catene globali del valore, le istituzioni regionali, l’impatto del cambiamento climatico e la sicurezza non-tradizionale.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.