Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.

Violence & Security

Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.

Pace e insicurezza nella vita quotidiana: il progetto “Everyday Peace Indicators”

Violence & Security

Governi, organizzazioni internazionali, ONG e accademici ricorrono a metodi diversi per misurare guerra e pace. Molti di questi si basano su fonti ufficiali, quali...   Read More

Jul 25, 2016

Il problema della percezione dell’altro e il caso Ucraina

Violence & Security

Di fronte ai conflitti leader politici e opinione pubblica si interrogano sul perché un mondo che conosca bene gli orrori e i danni della...   Read More

Jul 25, 2016

Ripensare la sicurezza guardando al conflitto

Violence & Security Human Security

[IT] Human Security (HS) intende essere un punto di riferimento sui temi della guerra e della pace intesi in senso pieno, rimettendo al centro della riflessione sulla sicurezza il ruolo giocato dagli individui e dalle strutture sociali in cui essi vivono e operano. In questo spirito, il primo numero di…

Jul 25, 2016

Systems in conflict, systems in peace

Violence & Security T.notes

As a framework moving beyond the over-simplification of empirical data, “systems thinking” calls for the reconceptualization of conflict and peace

Jul 4, 2016

Origami – 7 aprile 2016

Violence & Security In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Stefano Ruzza (Università di Torino) e Fabio Armao (Università di Torino) scrivono per il numero "Oppio e democrazia. In Birmania la sfida della Lady" del settimanale Origami de La Stampa.

Apr 7, 2016
  • Violence & Security Events

    Violence & Security in the Media

    • Research Fellow

      7 July 2025

      “In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”

      READ MORE

Violence & Security Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy