Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.
La Giordania è una delle principali destinazioni di arrivo dei flussi migratori nella regione e nel mondo, basti pensare che su una popolazione di... Read More
Il tema dell’asilo o più ampiamente della protezione internazionale non può che rivestire un ruolo centrale nella riflessione accademica ed empirica sul concetto di... Read More
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative... Read More
[IT] Da qualche anno a questa parte "la crisi dei migranti" domina le testate giornalistiche e i media europei. Senza dubbio la gestione dei flussi migratori contemporanei è uno dei temi più salienti nelle agende politiche nazionali e internazionali. Le migrazioni sono però un fenomeno poco compreso. Come affermato dal sociologo olandese Hein de Haas, infatti, molti dei ragionamenti, delle discussioni e delle politiche in materia di migrazione sono formulati sulla base di falsi miti con conseguenze talvolta disastrose per gli individui che decidono per una ragione o per l’altra di lasciare la loro casa. Questo numero di Human Security tenta di superare questa impasse guardando ad alcune delle molteplici dimensioni e sfaccettature del fenomeno migratorio.
Institutions of security are critical for peaceful governance in states throughout the world. It is for this reason that so much funding is devoted to Security Sector Reform (SSR) in post-conflict peacebuilding. However, do such processes result in experiences of security?
Among the violent events that have affected – and unfortunately still affect – Uganda, a prominent place is undoubtedly occupied by the insurgency in the northern regions, the key figure of which is the infamous Joseph Kony. Less well known, also due to lower levels of violence, are the vicissitudes affecting the western portion of the country, in particular the region called Rwenzori.
There is growing interest in Arctic sea routes, and in natural resources that become available as the sea ice melts: the Arctic has become a new “hotspot” in international politics.
[IT] Per la sua storia di insicurezza diffusa, il continente africano è sempre stato sotto i riflettori internazionali. La narrativa dominante, tuttavia, tende spesso a concentrarsi su alcuni contesti piuttosto che altri e a trascurare il ruolo di individui e strutture sociali, fornendo una lettura parziale – se non addirittura fuorviante – dei conflitti e delle tensioni che affliggono la regione. Nel tentativo di contribuire a una riflessione più ampia, questo numero di Human Security è dedicato interamente all’Africa.
Forze armate, polizia e sistema giudiziario sono istituzioni fondamentali per la governance pacifica ed è per questa ragione che, specialmente al termine dei conflitti,... Read More
Dal 2012 il Mali rappresenta uno dei fronti di conflitto aperti nel cuore dell’Africa, a ridosso della cosiddetta “periferia allargata” del continente europeo. Sotto... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy