[IT] "AgiChina - Sud Est asiatico e rapporti con Cina, Europa e Stati Uniti", Giuseppe Gabusi interviene su Sud-Est asiatico e rapporti con Cina, Europa e Stati Uniti.
[IT] Agli occhi degli italiani, per troppo tempo i Paesi del Sud-est asiatico sono apparsi attraverso le lenti di un facile esotismo a buon mercato. Dalle spiagge thailandesi alle pagode birmane, dai colori di Bali alle luci di Singapore: queste sono le fotografie che vanno a formare l’immaginario collettivo di…
Nowadays most of Myanmar’s severe policy conversations quickly lurch into consideration of federalism: the need to find a basis for distributing power and wealth between Myanmar’s diverse regions and peoples.
While operating in a context of growing interconnectedness, political actors construct their identities through multiple channels of self-representation. Which expectations on Japan's search for a soft-power narrative in the age of Abenomics?
[IT] Il secondo anno di attività di RISE inizia con un fascicolo dedicato all'Indonesia, l’ottava economia mondiale, nonché il quarto Paese più popoloso al mondo, con 260 milioni di abitanti. Nota al grande pubblico soprattutto per essere la principale democrazia islamica, l’Indonesia sta attraversando, con le elezioni del governatore di…
“Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”
Anna Caffarena is Full Professor of International Relations at the University of Turin and the Director of its Department of Cultures, Politics and Society. She has served as the first President of the Torino World Affairs Institute.
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s "Indo-Pacific" Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and a Full Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Modena and Reggio Emilia.