Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Risorse naturali e potere nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] RISE/4 affronta il rapporto tra potere e risorse naturali nel Sud-est asiatico, e lo fa con una prospettiva “dal basso”. Le analisi della gestione internazionale delle acque del Mekong, delle risorse della pesca nel Mar Cinese Meridionale, del mercato dei rubini in Myanmar e del modello di sviluppo della…

Nov 28, 2016

AgiChina – 24 novembre 2016

Indo-Pacific In the media

[IT] "Trump: dopo ritiro da TPP non è scontato l'idillio con Pechino", l'intervista di Alessandra Spalletta ad Enrico Fardella (Peking University).

Nov 19, 2016

Il provvisorio rinascimento del Myanmar

Indo-Pacific Research & Policy Papers

[IT] L’Unione del Myanmar, un paese di più di 51 milioni di persone caratterizzato da una varietà etnica unica al mondo, sta affrontando da alcuni anni una triplice transizione: politica, economica e di sicurezza interna. Le sfide che il Myanmar deve affrontare sono quindi molteplici: il pesante coinvolgimento dei militari…

Aug 3, 2016

Il Vietnam a trent’anni dal rinnovamento

Indo-Pacific RISE

[IT] RISE/3 è dedicato al Vietnam a trent’anni dal lancio del doi moi, il programma di rinnovamento economico. Quali sono le luci e le ombre del Vietnam riformista? Questo numero si sofferma sulla tensione tra le città e le campagne, sulla nuova precarietà del lavoro, e sugli effetti dell’entrata del…

Jul 27, 2016

China and India within the G20 and BRICS international forums

Indo-Pacific T.notes

Sino-Indian relations amidst cooperation and competition: what do the upcoming G20 and BRICS Summits hold for Asia’s key players?

Jun 27, 2016
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      10 September 2025

      “Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.

      Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy