While objecting strongly to New Delhi joining ASEAN, Beijing keeps a close eye on India’s deepening ties with bloc members and with oil and gas exploration drives in the littoral states of the South China Sea.
[IT] Entro l’estate, in Malaysia si svolgeranno le elezioni politiche. Qual è la situazione nel Paese? Quali sono i punti di forza e di fragilità su cui i cittadini malaysiani saranno chiamati a pronunciarsi? In questo nuovo numero monografico, RISE dedica un’approfondita analisi alle sfide future che attendono la Malaysia.
Beijing needs to understand that projects that do not add value to the recipient state (in this case, Malaysia) are bound to reinforce the perception that Chinese-led initiatives are self-serving in nature.
In order for Myanmar to meet its domestic needs, it will remain important for it to be partnered by China in its economic, political and security interests under the new, democratic NLD-led civilian government.
[IT] Anna Caffarena (Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata “La corsa al riarmo tra Fuoco e Furia, nel (dis)ordine mondiale” su Rai Radio 3.
“Tra i vari motivi delle proteste in Indonesia c’è anche l’idea col nuovo governo che i militari possano avere anche funzioni civili, ed era un’idea tolta dalla Reformasi nel 1998. Negli ultimi anni, aveva già avuto le prime prefigurazioni sotto il governo Jokowi, ma Prabowo ha agito in maniera diretta per permettere questo nuovo potere militare negli affari civili.
Nell’ultimo rimpasto di governo successivo alle proteste ha addirittura inserito altri ex militari suoi fedeli all’interno del governo. Questo è un segno evidente di un tentativo di rimanere in linea col passato, molto più di quanto si poteva pensare all’inizio del mandato di Prabowo.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.