Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Southeast Asia at the crossroads

Indo-Pacific RISE

In 1966, Robert F. Kennedy delivered a speech with this quote: ‘There is a Chinese curse which says “May we live in interesting times”. Like it or not, we live in interesting times. They are times of danger and uncertainty; but they are also the most creative of any time…

Jun 14, 2019

The EU-Singapore Free Trade Agreement, advantages to firms or lack of clarity on procedures?

Indo-Pacific RISE

On October 19th 2018, in the occasion of the 12th Asia-Europe meeting in Brussels, a Free Trade Agreement (EUSFTA) was signed between the European Union and Singapore, allegedly aimed at cutting tariffs, removing trade barriers and simplifying trade rules between the two parties. This document was complemented by an Investment…

Jun 11, 2019

From the TPP 12 to the TPP 11 and competition with the RCEP

Indo-Pacific T.notes

Whether the TPP raises RCEP's future standards will depend on the success and international image of China's capitalism, and on Washington's regional influence.

Jun 6, 2019

Le Filippine al tempo di Duterte

Indo-Pacific RISE

Da molti punti di vista, Duterte riflette lo spirito dei tempi: un leader dalla personalità forte, paragonato a Trump per i suoi modi spicci e per la sua postura anti-élite, e descritto come uno dei tanti populisti al potere oggi nel mondo. Ma, a differenza dei suoi omologhi europei, presiede una…

May 10, 2019

Il Sudest asiatico in trasformazione: politica, economia e relazioni internazionali

Indo-Pacific RISE

"Il Sud-est asiatico in trasformazione: politica, economia e relazioni internazionali", una raccolta dei migliori articoli pubblicati in tre anni (2016-2018) all’interno della rivista RISE a cura di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) e Gabriele Giovannini (T.wai & Università degli Studi di Torino).

May 6, 2019
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy