[IT] Il Sudest asiatico è una delle regioni del mondo più sensibili agli effetti del cambiamento climatico. Il "Global Climate Risk Index 2021" di Germanwatch, inserisce tre dei dieci stati ASEAN (Myanmar, Filippine e Thailandia) all’interno della lista dei dieci Paesi che dal 2000 al 2019 hanno subito maggiormente gli…
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) viene intervistato nell'articolo "La Cina punta alla leadership del Sud globale, un altro ordine mondiale" su Mondo Economico.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) interviene nella puntata "Tramonto birmano, a due anni dal golpe" del podcast Frammenti di Panorama.
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) viene intervistato sulle relazioni tra Cina ed Unione Europea nell'articolo "Le poche certezze che Xi offre all’Europa" su Formiche.
“Il fatto che viviamo in un’epoca di nazionalismi esasperati porterà ahimè alla moltiplicazione di questi conflitti, come quello tra Thailandia e Cambogia, dovuti all’assenza di una prospettiva più ampia sulla governance internazionale. Uno dei problemi dell’ASEAN è che è sempre stato visto all’interno del sudest asiatico, tra le popolazioni, come un esercizio diplomatico elitario tra governi, che non ha costruito una comunanza di visione e appartenenza alla regione.”
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.
Pietro Masina is a non-resident Research Fellow at T.wai and an Associate Professor of International Political Economy, History and Institutions of East Asia at the University of Naples “L'Orientale”.
Giorgio Prodi is the Vice President of the Torino World Affairs Institute and an Associate Professor of Applied Economics at the University of Ferrara.