Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Cina 2020: implicazioni globali del nuovo ciclo di riforme e prospettive per il partenariato strategico con l’Italia

Global China Research & Policy Papers

[IT] Nell’arco di appena quarant’anni la Repubblica Popolare Cinese ha saputo abbandonare il radicalismo autarchico di epoca maoista per emergere come seconda economia al mondo, forza trainante per la crescita economica globale, caso emblematico di successo in fatto di sviluppo umano e infrastrutturale, e attore credibile nella governance dell’ordine internazionale.…

Nov 25, 2015

Military Spending in East Asia: A Growing Concern?

Global China T.notes

As East Asia grows in terms of military expenditure, T.wai’s Ruzza and Brucato call for a closer monitoring of the Asia-Pacific region

Nov 10, 2015

Come cambia la politica di difesa cinese: logiche e implicazioni

Global China OrizzonteCina

[IT] OrizzonteCina 5/2015 si concentra sui cambiamenti nella politica di difesa cinese. Gli osservatori internazionali prestano crescente attenzione alla dimensione militare dell’ascesa cinese. Ciò vale anzitutto per il ruolo che Pechino gioca nella complessa vicenda delle controversie marittime in Asia orientale. Nel corso del 2015, in particolare, l’attenzione si è…

Nov 10, 2015

Turkey’s forthcoming elections as seen from Beijing

Global China T.notes

Interviewing Prof. Zan from PKU’s Center for Mediterranean Area Studies, T.wai’s Martina Poletti takes a closer look to Sino-Turkish relations

Oct 16, 2015

The Context and Premises of China’s ‘New Silk Road’

Global China T.notes

Not only will the Belt & Road initiative allow China to foster mutual trust with its neighbors; it may even allow it to act in their interest

Oct 4, 2015
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy