Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

The (non) changing business environment in China: still talking the walk

Global China T.notes

As the G20 Summit convenes in Hangzhou, T.wai’s Edoardo Agamennone assesses how attractive is China as a foreign investment destination

Sep 8, 2016

China’s financial system: dancing faster than the music?

Global China T.notes

Edoardo Agamennone asks how global financial turmoil is likely to affect the implementation of China’s economic reform agenda

Aug 8, 2016

La Cina e l’economica globale verso il G20

Global China OrizzonteCina

[IT] OrizzonteCina 3/2016 approfondisce alcuni dei maggiori temi economici e finanziari legati alla Repubblica Popolare Cinese e le relative implicazioni politiche. L’impatto della Brexit sull’economia globale è stato al centro delle discussioni dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali dei paesi del G20, riuniti nella città cinese…

Jul 11, 2016

China’s development riddle: navigating uncertainty with the CMBP T.note series

Global China T.notes

The road of China’s development is paved with contradictions. Will Asia’s economic powerhouse dismiss predictions on its current growth trajectory?

Jul 11, 2016

Il Sole 24 ore – 8 luglio 2016

Global China In the media

[IT] "La nuova «Via della seta» e le sfide per l’Italia", articolo di Enrico Fardella (Peking University) e Giorgio Prodi (Università degli Studi di Ferrara) per Il Sole 24 Ore.

Jul 8, 2016
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy