Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Perspective on the difficult evolution of the China-Europe security and defense relationship

Global China T.notes

The need to achieve common goals in the MENA region drives China and Europe closer. Shared commitment, however, appears to be merely rhetorical

Jul 1, 2016

China and India within the G20 and BRICS international forums

Global China T.notes

Sino-Indian relations amidst cooperation and competition: what do the upcoming G20 and BRICS Summits hold for Asia’s key players?

Jun 27, 2016

Radio Spazio Economia – 13 giugno 2016

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) e Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino) ospiti della puntata di Radio Spazio Economia del 13 giugno 2016.

Jun 14, 2016

La nuova disciplina della società civile cinese

Global China OrizzonteCina

[IT] OrizzonteCina 2/2016 è dedicato alla nuova disciplina della società civile cinese. La Legge sulle organizzazioni caritatevoli, che entrerà in vigore il prossimo 1° settembre dopo essere stata approvata il 16 marzo scorso dalla quarta sessione plenaria della XII Assemblea Nazionale del Popolo, ha ricevuto minore attenzione rispetto alla proposta…

Jun 10, 2016

From rogue tiger to global player: China’s foreign NGO management law

Global China T.notes

By legislating on the activities of foreign NGOs operating in the PRC, Beijing takes important steps toward becoming a global norm-shaper

May 21, 2016
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy