Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Chinese luxury tourism in Italy: an opportunity to be further exploited

Global China T.notes

Research conducted by the Business Research Centre of the Italy-China Foundation (Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina, CeSIF) has shown that, in 2016, 122 million Chinese tourists travelled abroad (4.3 percent more than 2015), and that Italy alone welcomed 3.79 million Chinese tourists.

Feb 21, 2018

Corriere del Ticino – 1 febbraio 2018

Global China In the media

[IT] La premier britannica May è in Cina per stringere un accordo commerciale con Pechino onde preparare il dopo Brexit. Osvaldo Migotto intervista a Giovanni B. Andornino per approfondire i rapporti tra Cina e Occidente.

Feb 2, 2018

Rai Storia – 12 gennaio 2018

Global China In the media

[IT] Daniele Brombal (T.wai & Università Ca' Foscari Venezia) interviene nella puntata "La Rivolta della Natura" del programma TV Storia diretto da Massimo Bernardini (Rai Storia).

Jan 18, 2018

RAI STORIA e RAI TRE – 12 gennaio 2018

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino & T.wai - Torino World Affairs Institute) racconta la Cina del III secolo a.C. e il suo primo Imperatore Qin Shi Huangdi nella puntata di "Passato e Presente".

Jan 17, 2018

BBC CHINA – 9 January 2018

Global China In the media

T.wai’s Research Fellow Daniele Brombal (Ca’ Forcari) gives his contribution in BBC China’s article by Li Zheng: “Reality Check: Is Beijing's air quality better this winter?”

Jan 10, 2018
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy