Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Formiche – 3 giugno 2022

Global China In the media

[IT] Un passaggio del rapporto “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna”, pubblicato nell’ottobre 2020 da T.wai per l’Osservatorio di politica internazionale è riportato su Formiche.

Jun 6, 2022

Formiche – 29 maggio 2022

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai) presenta la sedicesima edizione della TOChina Summer School (27 giugno - 8 luglio 2022) in una intervista dal titolo "Che Cina sarà? Dal covid alla guerra" su Formiche.

May 30, 2022

Formiche – 25 maggio 2022

Global China In the media

[IT] La TOChina Summer School 2022 accoglie i partecipanti in un vivace ambiente internazionale, dove uno stile di lavoro informale consente una discussione approfondita su questioni cruciali che si trovano all’intersezione tra le trasformazioni strutturali a lungo termine della Cina e dell’ordine globale.

May 26, 2022

Exploiting China’s Rise: Syria’s Strategic Narrative and China’s Participation in Middle Eastern Politics

Global China Research & Policy Papers

Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) and Mohammed Alsudairi are authors of the special issue article "Exploiting China's Rise: Syria's Strategic Narrative and China's Participation in Middle Eastern Politics" in Global Policy.

May 19, 2022

Rai Tre – 29 aprile 2022

Global China In the media

[IT] L’intervento di Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai), ospite della puntata "Cina-URSS, tra equilibrio e competizione" della trasmissione “Passato e Presente”, in onda su Rai Tre e Rai Storia.

Apr 30, 2022
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy