Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

A Test Case for Europe: Sino-Italian Relations in the ‘Old’ and ‘New’ Cold War

Global China Research & Policy Papers

Enrico Fardella (T.wai & Peking University) and Caterina Favino (ChinaMed Project) are authors of the chapter "A Test Case for Europe: Sino-Italian Relations in the ‘Old’ and ‘New’ Cold War" in the book "China and the Belt and Road Initiative: Trade Relationships, Business Opportunities and Political Impacts".

Jan 10, 2022

I 100 anni del Partito comunista cinese

Global China OrizzonteCina

[IT] Fondato nel 1921 in una fase di debolezza strutturale e radicale trasformazione della Cina, il Partito comunista cinese (Pcc) guida oggi la seconda economia mondiale e si dispone a proiettare l’“approccio cinese” quale formula di governance efficace anche oltre i confini cinesi.

Dec 30, 2021

RSI Rete Uno – 11 dicembre 2021

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) commenta il ventennale dall'ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) nella puntata di Seidisera su RSI Rete Uno.

Dec 13, 2021

Press Review – New technologies in the post-covid world

Global China In the media

The conference "Promoting Integral Human Development and Peace in the Digital Age. New technologies in the post-covid world", organized by the Dicastery for Promoting Integral Human Development of the Vatican City State, in partnership with the Diplo Foundation, Torino World Affairs Institute, Pax Christi International and the Catholic University of…

Dec 9, 2021

Radio Radicale – 24 novembre 2021

Global China In the media

[IT] Il commento di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Enrico Fardella (T.wai & Peking University) nella puntata di Asiatica "Dove va la Cina? Come leggere Plenum, rapporti internazionali e ultimi dati economici?" su Radio Radicale.

Nov 24, 2021
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy