Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Fondazione Bambino Gesù – 7 May 2023

Global China In the media

Romano Prodi (Honorary Co-Chairman, China-Italy Philanthropy Forum; Former President, European Commission; Former Prime Minister, Italian Republic; Member of the Advisory Board, Torino World Affairs Institute) comments the visit of a CIPF delegation at the Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

May 7, 2023

Rai Radio 3 – 20 aprile 2023

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università degli Studi di Torino) interviene sulla questione demografica cinese nella puntata "Siamo troppi, o forse no" della trasmissione “Tutta la città ne parla” su Rai Radio 3.

Apr 21, 2023

La Cina e noi

Global China Research & Policy Papers

[IT] Giovanni Andornino (T.wai & Università di Torino) ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità.

Apr 20, 2023

Cina e Asia interna: oltre le Nuove vie della seta

Global China OrizzonteCina

[IT] Il lancio della Belt and Road Initiative nel 2013 ha permesso alla Cina di estendere la propria influenza in Asia interna, controbilanciando al tempo stesso le aspirazioni per una zona di integrazione politica ed economica promossa dalla Russia con il chiaro intento di ristabilire la propria influenza nello spazio…

Apr 18, 2023

China and the Middle East: From Performative to Substantive Participation in Regional Affairs?

Global China Research & Policy Papers

Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) in his article "China and the Middle East: From Performative to Substantive Participation in Regional Affairs?" published by Manara Magazine.

Apr 16, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy