Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Opinio Juris – 4 agosto 2023

Global China In the media

[IT] Enrico Fardella (ChinaMed, T.wai & Università di Napoli “LOrientale”) è intervistato nell’articolo "Dialoghi sull’insidioso Sun Tsu di Beijing" su Opinio Juris.

Aug 4, 2023

Il XX Congresso nazionale. Tendenze e contraddizioni

Global China OrizzonteCina

[IT] Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese ha segnato la plenitudo potestatis di Xi Jinping. Confermato Segretario generale per un inusitato terzo mandato e circondato nel Comitato permanente di soli uomini a lui vicini, Xi pare oggi impersonare il ritorno della Cina alla vecchia era del paramount leader.

Aug 3, 2023

Interpreting China’s changing approach to security issues in the Middle East

Global China Research & Policy Papers

Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) in his article "Interpreting China’s Changing Approach to Security Issues in the Middle East" published in China Trends #16 "China’s Diplomatic Coup in the Middle East: the Facts behind the Hype" by Institut Montaigne.

Jul 22, 2023

BePrivate – 21 luglio 2023

Global China In the media

[IT] Enrico Fardella (ChinaMed, T.wai & Università di Napoli “LOrientale”) viene intervistato nell’articolo "Cina e Stati Uniti in Medio Oriente" su BePrivate.

Jul 22, 2023

La Stampa – 14 luglio 2023

Global China In the media

[IT] Alcune delle summer school realizzate dalla collaborazione tra T.wai e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino vengono presentate su La Stampa.

Jul 18, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy