Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Rai Radio 3 – 7 dicembre 2023

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata "La Via della Seta" della trasmissione “Tutta la città ne parla” su Rai Radio 3.

Dec 7, 2023

Formiche – 22 novembre 2023

Global China In the media

[IT] L'articolo di Andrea Ghiselli (ChinaMed, T.wai & Fudan University) "La Cina chiede la pace, ma ha poche leve su Israele e Hamas" su Formiche.

Nov 22, 2023

Formiche – 16 novembre 2023

Global China In the media

[IT] L'articolo di Enrico Fardella (T.wai & Università di Napoli "L'Orientale") "Coesistenza competitiva. Ecco come leggere l’incontro Biden-Xi" su Formiche.

Nov 16, 2023

East Asia Forum – 14 November 2023

Global China In the media

Simone Dossi (T.wai & University of Milan) in his article "Policy failure with Italian characteristics?" on East Asia Forum.

Nov 14, 2023

Israeli media reaction to China’s stance on the Israel-Hamas war

Global China Research & Policy Papers

Beginning with an examination of how Israeli commentators reacted to the news of Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu's planned visit to Beijing, we then shift to the Israeli media perspective on China’s relations with Hamas and Iran, its possible role as a mediator, and, finally, the foreseeable trends in Sino-Israeli…

Nov 13, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy