Biannual journal on the international relations and international political economy of South-East Asia

RISE

RISE (Relazioni internazionali e International political economy del Sud-Est asiatico) è una rivista semestrale che si propone di alimentare la conoscenza e il dibattito sulla politica e l'economia dei dieci Paesi membri dell'ASEAN, l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico.
RISE vol. 7 n. 2

I movimenti comunisti nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] Marx si è fermato nel Sud-Est asiatico? Era questo l’interrogativo al quale il funzionario del Dipartimento di Stato americano George E. Lichtblau intendeva rispondere nel 1960, nell’anno in cui gran parte dei Paesi dell’area si era affrancata dal giogo coloniale. Questo numero di RISE intende tracciare una breve storia di…

Dec 17, 2022
RISE vol. 7 n. 1

Il Giappone nell’Indo-Pacifico

Indo-Pacific RISE

[IT] Negli ultimi anni, sempre più governi e istituzioni hanno guardato all’Indo-Pacifico, una regione socialmente costruita raggruppando alcuni Paesi dell’Asia Meridionale, Asia orientale, Oceania e America del Nord. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea all’ASEAN, i decisori hanno approntato strategie, concetti e visioni che ruotano essenzialmente attorno a…

Nov 14, 2022
RISE vol. 6 n. 3

Ambiente e transizione energetica nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] Il Sud-Est asiatico è una delle regioni del pianeta più vulnerabili al cambiamento climatico. Eventi naturali quali precipitazioni, inondazioni, cicloni tropicali e siccità si sono intensificati nel corso degli ultimi vent’anni, provocando danni incalcolabili all’ecosistema e alla già di per sé precaria rete infrastrutturale, soprattutto negli Stati insulari e…

May 11, 2022
RISE vol. 6 n. 2

La Thailandia in tensione

Indo-Pacific RISE

[IT] Nel periodo storico contrassegnato dalla pandemia da COVID-19, la Thailandia ha dovuto affrontare le inevitabili ripercussioni in termini non solo sanitari, ma anche politici. Le proteste montate nel Paese due anni fa, e tuttora in corso, invocano le dimissioni del Premier Prayut Chan-o-cha e una riforma della monarchia. Ciò…

Nov 25, 2021
RISE vol. 6 n. 1

La pandemia da COVID-19 nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] La pandemia da COVID-19, scoppiata nei primi mesi del 2020, ha messo a dura prova i sistemi sanitari del Sud-Est asiatico e ha provocato una crisi economica che non si registrava da oltre vent’anni. Il numero di infezioni e di morti nella regione è stato nettamente più basso rispetto…

Jul 26, 2021
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Head of Program

      30 October 2025

      “Dopo  il colpo di stato del 1 febbraio 2021, che ha sospeso le relazioni dirette tra la Città di Torino e la Città di Yangon, la Città di Torino ha continuato a sostenere le attività rivolte alla popolazione birmana, dopo aver realizzato attività di sostenibilità ambientale con il progetto SUMP (cfr. sotto).

      In particolare, attraverso […] la realizzazione del progetto internazionale di ricerca e della relativa conferenza internazionale “Myanmar: One year after the coup” promossa con T.wai. Due le eredità di questo progetto: l’acquisizione del metodo cliniche mobili nel patrimonio della cooperazione della Città di Torino e la pubblicazione dal titolo MYANMAR AFTER THE COUP, resistance, resilience, and re-invention.”

      READ MORE

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy