Archives

[ThinkINChina] La Cina può imparare dal passato?

[IT] Il ruolo attribuito da Cicerone alla Storia come maestra di vita sembra essere molto popolare anche in Cina. I richiami al passato dinastico hanno sempre avuto rilievo nella coscienza del popolo cinese, ma, come ha fatto notare l’eminente politologo Francis Fukuyama in un recente intervento sul Financial Times, oggi nel dibattito politico in Cina sembra essere accentuata la tendenza a rintracciare nella storia antica del paese insegnamenti utili per il presente.

[Yìdàlì 意大利] La visita di Xi Jinping in Italia

[IT] Come insegna la stretta etichetta del Partito Comunista Cinese, fare un confronto tra la visita di un Primo Ministro e quella di un Vice Presidente può essere un esercizio sterile: diversa la gerarchia, differenti le funzioni, troppo semplicistico mescolare le carte in tavola.

Il risparmio gestito in Cina: l’esperienza di Intesa Sanpaolo

[IT] Il mercato cinese, che attrae da decenni investitori industriali da tutto il mondo, sta divenendo sempre più interessante anche sul fronte dell’intermediazione finanziaria. Nuove frontiere di internazionalizzazione si schiudono, infatti, grazie alla crescita del mercato interno, all’espansione della ricchezza finanziaria e alla maturazione dei bisogni d’investimento di fasce ampie della popolazione.

Gli investimenti cinesi in Italia: le sfide per il made in Italy

[IT] A partire dall’anno 2000 il governo cinese ha formalizzato la politica Go Global volta a stimolare le imprese nazionali a intraprendere percorsi di globalizzazione. Investimenti greenfield e acquisizioni all’estero mirano ad assicurare l’accesso a risorse, sia materiali sia immateriali, fondamentali per il nuovo ruolo della Cina nell’economia mondiale.

La Cina di fronte agli obblighi dell’accordo sulla proprietà intellettuale

[IT] L’incalzante dilagare del mercato del falso ha spinto negli ultimi mesi il Ministero dello Sviluppo Economico a istituire un network di assistenza alle imprese in materia di tutela della proprietà intellettuale sotto forma di 13 IPR (Intellectual Property Rights) DESKS nel mondo, di cui tre in territorio cinese.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy