Al fine di sostenere i propri sforzi per contrastare la crescente influenza cinese in Asia, Washington deve approfondire i propri legami economici con il... Read More
L’Unione Europea (UE) e l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) hanno molte somiglianze e altrettante importanti differenze: nascono entrambe per esigenze di sicurezza... Read More
L’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) con 620 milioni di abitanti è il terzo polo demografico al mondo dietro a Cina e India... Read More
L’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) con 620 milioni di abitanti è il terzo polo demografico al mondo dietro a Cina e India... Read More
[IT] Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Stefano Ruzza (Università di Torino) e Fabio Armao (Università di Torino) scrivono per il numero "Oppio e democrazia. In Birmania la sfida della Lady" del settimanale Origami de La Stampa.
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”