Nell’ultimo decennio organizzazioni umanitarie internazionali come la Croce Rossa Internazionale e Medici Senza Frontiere hanno dimostrato un crescente interesse per la violenza urbana, riflettendo... Read More
All’inizio di questo secolo, quando le guerre interstatali sembravano diradarsi, nuove narrative sulla “guerra” si sono affermate. Paradigmatici sono i casi della “Guerra al... Read More
[IT] Più della metà della popolazione mondiale vive oggi in contesti urbani. Entro il 2030 due persone su tre vivranno in centri metropolitani, mentre entro il 2050 questo rapporto salirà a tre persone su quattro. Sotto la spinta di un’urbanizzazione senza precedenti, le città stanno emergendo come crocevia politici, economici…
Se si osserva il mondo da Washington con occhi attenti alla dimensione militare, la Cina parrebbe porre una delle maggiori sfide al principio della... Read More
La gestione e il contenimento delle migrazioni dall’Africa subsahariana sono da molto tempo un cardine della politica estera e di difesa italiane. Dal 2013,... Read More
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”