Nel corso degli anni 2000, pirateria e criminalità marittima sono divenute un problema di punta nell’agenda di sicurezza internazionale. Con la Legge 130/2011, anche... Read More
In 2011, the growing number of pirate attacks prompted several flag states to authorise the use of armed guards aboard vessels. Despite facing the same threat, the United Kingdom, the Netherlands and Italy have adopted three distinct approaches to securing their merchant ships, ranging from the exclusive use of private…
[IT] Dal 2011, in accordo con il SIPRI, T.wai offre al pubblico la traduzione italiana della sintesi del SIPRI Yearbook, considerato in tutto il mondo una fonte autorevole e indipendente di dati e analisi su temi relativi ad armamenti, disarmo e sicurezza internazionale.
Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan).... Read More
Il concetto di “campo de guerra” teorizzato da Sergio González Rodríguez, luminoso scrittore e studioso di Messico, si adatta a disegnare in forme e... Read More
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”