[IT] In questo numero: Cineserie - Le Ong e la coscienza di classe dei lavoratori cinesi; Il ruolo del commercio nella posizione internazionale della Cina; Yìdàlì – Un padiglione per l'Italia a Shanghai; Sviluppi recenti dell'area di libero scambio Cina-Asean; L'area di libero scambio Asean-Cina vista dal Sud-est asiatico; ThinkINChina…
[IT] In questo numero: L'economia cinese verso il riequilibrio; Banche cinesi in bilico; Cineserie - Il "risveglio" dei lavoratori migranti; Il bilancio dell'Armata popolare di liberazione; ThinkINChina - La fragile pax mercatoria tra Cina e Giappone; Yìdàlì – La missione cinese di Grilli; Lessico popolare - La camicia di forza…
[IT] La struttura demografica della Cina ha seguito una traiettoria unica nel suo genere: è oggi a uno stadio relativamente maturo mentre lo sviluppo economico non ha ancora dispiegato i suoi effetti sulla società nel suo complesso. Nel 2010 oltre l’8% della popolazione superava i 65 anni di età, appena…
[IT] In questo numero: Cineresie - Febbri maoiste; Mr. Xi va a Washington; China 2030: il piano ventennale della Banca Mondiale; "Piccole" città crescono; Yìdàlì - Quanto vale il "brand Italia"; ThinkINChina - Global governance in salsa cinese; Se i cinesi "sfiduciano" chi li governa; Nubi sulla Corea del Nord;…
[IT] In questo numero: La nuova strategia militare Usa vista da Pechino; ThinkINChina - La politica estera del Drago bifronte; Successione al vertice e lotta fra fazioni in Cina; L'industria cinese verso un nuovo modello di sviluppo; Italia-Cina verso un partenariato a tutto campo; Yìdàlì - Il rating dell'Italia secondo…
“È in questa cornice che può forse essere letto il messaggio indirizzato all’Europa dal capo della diplomazia cinese Wang Yi: se volete che la Cina assuma una posizione realmente neutrale sul conflitto ucraino dovreste fare come il Golfo e avviare con noi un coordinamento più ampio in grado di affrontare le pressioni statunitensi, tanto sul fronte commerciale quanto su Taiwan.”
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.