[IT] In questo numero: riflessioni sulle relazioni tra Italia e Cina, le relazioni tra Cina e Corea del Nord sotto Xi Jinping, il valore aggiunto della Cina nel commercio internazionale e oltre; Italia e Cina tra continuità e cambiamento: riflessioni sugli scenari e le agende di Roma e Pechino; Le…
[IT] In questo numero: le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica, sviluppo economico e disuguaglianze, la Cina e il "pivot" statunitense, il ruolo di Pechino nel peacekeeping ONU e oltre; Le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica; I dilemmi del riequilibrio americano; Povertà e disuguaglianze in Cina dopo…
[IT] In questo numero: La "Quinta generazione" prende il comando a Pechino; I profili dei nuovi componenti del Comitato permanente dell'Ufficio Politico; I rapporti Australia-Cina nel secolo asiatico; ThinkINChina - Cina-Stati Uniti: nemici immaginari; La Cina in Asia centrale; Segnali di stabilità dall’economia cinese; Brevetti e marchi in Cina; Yìdàlì…
[IT] In questo numero: Cina e Giappone verso lo scontro? La politica estera di Pechino alla prova della complessità; Il ruolo della migrazione nell'economia cinese; L'avvocato dei lavoratori migranti; ThinkINChina - Il ruolo della Cina in Africa; Yìdàlì – Ue-Cina, il prezzo delle divisioni; La penetrazione cinese nel Caucaso meridionale;…
[IT] In questo numero: le prospettive dopo il XVIII Congresso del PCC, le relazioni Cina-Africa e Cina-Indonesia, l'affaire Suntech; Prospettive della Rpc dopo il XVIII congresso; La disputa Cina-Giappone sulle isole Diaoyu; Se la Cina abbraccia l'Africa; Il Ghana parla mandarino; Cina e Indonesia: da vicini sospettosi a partner esitanti;…
“Iran needs more than statements at the UN or missile components. It needs air defences and fighter jets, which are things that China could provide but would require much time to be put into use – not to mention the likely extremely negative reaction by Israel and, especially now that is directly involved, the US”.
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.