Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Nostalgie maoiste e lotta per la successione in Cina

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Cineresie - Febbri maoiste; Mr. Xi va a Washington; China 2030: il piano ventennale della Banca Mondiale; "Piccole" città crescono; Yìdàlì - Quanto vale il "brand Italia"; ThinkINChina - Global governance in salsa cinese; Se i cinesi "sfiduciano" chi li governa; Nubi sulla Corea del Nord;…

Apr 16, 2012

Le sfide della Cina nell’Anno del Drago

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: La nuova strategia militare Usa vista da Pechino; ThinkINChina - La politica estera del Drago bifronte; Successione al vertice e lotta fra fazioni in Cina; L'industria cinese verso un nuovo modello di sviluppo; Italia-Cina verso un partenariato a tutto campo; Yìdàlì - Il rating dell'Italia secondo…

Mar 16, 2012

Il “modello-Cina” tra mito e realtà

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Le crepe dell’economia cinese; Cineresie - Il "dissenso ufficiale" alza la testa; Niente è per sempre: fine del modello Guangdong?; Yìdàlì - Il Governo Monti visto da Pechino; Un uomo cieco barometro del malessere della società civile; ThinkINChina - Democrazia e "stato-popolo" cinese; Lessico Popolare -…

Jan 12, 2012

Cina al bivio tra repressione e nuovi diritti

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Donne e questioni di genere in Cina; Cineresie - Esperimenti per una riforma della cittadinanza; Yìdàlì - Se Pechino bacchetta Bruxelles; Lo spettro di una stretta repressiva; Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese; I Brics e la crisi dell’euro; Luna di miele tra Berlino e Pechino;…

Dec 17, 2011

La Cina e l’emergenza debito in Europa

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Emergenza debito: Roma chiama Pechino; La Cina e il debito sovrano europeo; Il mito dell'"invasione" economica cinese; Yìdàlì - Italia, debito sovrano e la China Investment Corporation; Cina e clima: una potenza irresponsabile?; I dilemmi dello "sviluppo pacifico"; Braccio di ferro sulle armi a Taiwan; ThinkINChina…

Nov 17, 2011
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy