Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Pechino e le rivoluzioni nel mondo arabo

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Pechino e le rivoluzioni nel mondo arabo; I dilemmi della disuguaglianza in Cina; Siccità e sicurezza alimentare in Cina; Le ambizioni di Pechino nell'Artico; Gli orizzonti della politica estera italiana in Asia orientale; La Cina al G20 di Parigi; Yidàlì - Il turismo cinese e l'Italia;…

Apr 17, 2011

Gli Stati Uniti si misurano con Hu Jintao

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Gli investimenti cinesi in Europa; L'ascesa dello yuan; Gli Stati Uniti si misurano con Hu Jintao; Europa e Cina: ripartenza nel 2011?; Yidàlì - Il sistema bancario cinese guarda all'Italia; ThinkINChina - Lotta alla corruzione e tradizione confuciana

Mar 17, 2011

OrizzonteCina – Gennaio 2011

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: L’onda lunga del riarmo cinese; Santa Sede e Cina in rotta di collisione; La Cina tra Wto e accordi bilaterali; La disputa sulle ‘terre rare’; ThinkINChina – Il nuovo nazionalismo cinese; Yidàlì – Cresce la sintonia tra Italia e Cina

Feb 17, 2011

OrizzonteCina – Dicembre 2010

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: La Cina di fronte al rebus Corea; L'inflazione insidia i consumatori cinesi; "Democrazia consultiva" alla prova; Le relazioni tra Roma e Pechino; Yìdàlì - La disfida dei cavi tra Italia e Cina; ThinkINChina - L'intesa sino-pakistana.

Dec 28, 2010

OrizzonteCina – Novembre 2010

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Verso una nuova leadership; La Cina al G20; La disputa sulla rivalutazione dello yuan; Il miraggio della crescita armoniosa; Premio Nobel in nome dell’umanesimo; Yìdàlì (意大利) : l’Italia ponte tra Bruxelles e Pechino.

Dec 12, 2010
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy