Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Where’s the crisis in China’s legal system?

Global China T.notes

China’s judicial reform needs to be evaluated against the background of the country’s constitutional tradition

Apr 21, 2016

Prospettive del dialogo euro-asiatico

Global China Research & Policy Papers

[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.

Apr 15, 2016

China’s growing engagement in Africa: implications for Italy-Ethiopia relations

Global China T.notes

Striking a balance between ambition and agenda-setting, Italy reengages Ethiopia, also coming to terms with Beijing’s closer ties to Addis Abeba

Apr 15, 2016

On discursive game changers

Global China T.notes

Words like “Multipolarity”, “BRICS”, and “Concert” have the power to produce change within the realm of Politics and International Relations

Mar 20, 2016

Gli orizzonti di Taiwan

Global China OrizzonteCina

[IT] OrizzonteCina 1/2016 è interamente dedicato a Taiwan. Il 2016 segna una svolta politica senza precedenti nella storia dell’ancor giovane democrazia taiwanese, scaturita da una transizione moderata negli anni ’90 dopo oltre quarant’anni di regime autoritario. A quattro mesi dalle elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi il 16 gennaio 2016 e…

Mar 20, 2016
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy