Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Smart Cities: dove cinesi ed europei parlano la stessa lingua

Global China

A Pechino, se si possiede uno smartphone, è possibile consultare le bozze delle politiche proposte dall’amministrazione locale, porre domande a riguardo e dare un...   Read More

Oct 25, 2017

Turismo urbano sostenibile e prospettive di cooperazione sino-europea

Global China

In Cina si sta aprendo una nuova era del turismo, caratterizzata da diverse problematiche. Da un lato, si assiste al progressivo declino della popolarità...   Read More

Oct 25, 2017

Pianificazione urbanistica collaborativa: una sfida per la Cina e per l’Europa?

Global China

Le pratiche della pianificazione urbanistica, generalmente intese come “azioni di un gruppo sociale volte all’organizzazione dello spazio urbano, o addirittura alla sua trasformazione, con...   Read More

Oct 25, 2017

Il difficile percorso verso lo sviluppo sostenibile delle città cinesi: il nodo degli ostacoli istituzionali

Global China

Che la Cina non rientri nel novero dei Paesi più virtuosi per la protezione ambientale e lo sviluppo urbano sostenibile è noto. Essendo la...   Read More

Oct 25, 2017

Urbanizzazione in Cina. I piani non mancano, le alternative sì

Global China

Nel volume Making the Modern World[1], edito nel 2014, lo storico ceco Vaclav Smil dedica molto spazio ai materiali da costruzione. La scelta è...   Read More

Oct 25, 2017
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy