Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

RAI STORIA – 5 dicembre 2017

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (Università degli Studi di Torino e T.wai) è ospite negli studi di Rai Storia per la prima puntata di Tv Storia, "Paura della bomba”.

Jan 9, 2018

What are the achievements of 16+1 after five years of existence?

Global China T.notes

On November 26-27, the Sixth Summit of the Heads of Governments of China and the sixteen countries of Central, Eastern and Southeastern Europe took place in Budapest, marking the fifth anniversary since the establishment of the 16+1 platform. The meeting itself was business as usual. At the same time, unlike…

Dec 31, 2017

China’s Economy in the New Era

Global China T.notes

In what Michael Pettis defines as an "ideal rebalancing scenario" for the Chinese economy, China has to reset its GDP target at around 2 to 3 percent.

Dec 11, 2017

La Cina verso l’era di Xi

Global China OrizzonteCina

[IT] Il 19° congresso nazionale del Partito comunista cinese non ha soltanto confermato Xi Jinping alla carica di Segretario generale e Presidente della Commissione militare centrale: l’ha di fatto consacrato in una posizione di primus inter inferiores che non ha precedenti nella vicenda politica cinese degli ultimi vent’anni.

Nov 16, 2017

AgiChina – 8 novembre 2017

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) partecipa come ospite alla puntata "La visita di Trump in Cina" condotta da Valeria Manieri per AgiChina.

Nov 9, 2017
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy