Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Formiche – Ottobre 2023

Global China In the media

[IT] Enrico Fardella (T.wai & Università di Napoli "L'Orientale") nel suo articolo "Cronaca di un rapporto tra alti e bassi" sulla rivista di Formiche.

Oct 2, 2023

Chinese media discuss Bashar al-Assad’s visit to China

Global China Research & Policy Papers

Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) in the ChinaMed Observer on how Chinese commentators discussed the visit of Bashar al-Assad to China.

Sep 28, 2023

Italy, China, and the Belt and Road Initiative

Global China Research & Policy Papers

Leonardo Bruni and Adam Koi (ChinaMed, T.wai) analyze the Chinese and Italian debates on Italy's exit from the Belt and Road Initiative in the first issue of the new ChinaMed Observer.

Sep 26, 2023

Formiche – 24 settembre 2023

Global China In the media

[IT] Formiche presenta la prima edizione del nuovo ChinaMed Observer, dedicata a un’analisi delle prospettive dei commentatori cinesi e italiani sulla partenza all-of-assured dell’Italia dalla Belt and Road (Bri).

Sep 25, 2023

Rassegna stampa – TOChina Summer School 2023

Global China In the media

[IT] In occasione della TOChina Summer School 2023, Formiche produce una serie di articoli di approfondimento legati ai temi delle varie giornate di formazione.

Sep 4, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy