Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

USA-Cina: modelli a confronto

Global China OrizzonteCina

[IT] Esistono documenti governativi ufficiali che lasciano il tempo che trovano. E poi ci sono gli altri. Di recente ne sono stati pubblicati due di questo secondo tipo: la nuova National Security Strategy 2010 e il Libro bianco su internet della Cina. Si tratta di testi densi di significato che…

Aug 18, 2010

AGI – 9 agosto 2010

Global China In the media

[IT] La TOChina Summer School, diretta da Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino), viene menzionata nell'articolo "Summer School TOChina 2010: quale modello di sviluppo" su AGI.

Aug 9, 2010

Doppia sfida per Pechino

Global China OrizzonteCina

[IT] La Cina è chiamata a una duplice prova di leadership. Affronta infatti al contempo un richiamo internazionale all'etica della responsabilità sui dossier Iran e Corea e una sfida interna per il rinnovamento della propria leadership (le grandi manovre in vista del XVIII Congresso del Partito comunista cinese del 2012…

Jul 18, 2010

Perché la Cina

Global China OrizzonteCina

[IT] Viviamo in tempi interessanti. Dopo quasi mezzo secolo di bipolarismo e vent'anni di "momento unipolare", quella che taluni in America chiamano la Grande Recessione sta suggellando l'affermarsi di un sistema internazionale nuovo. Mentre osserviamo il moltiplicarsi dei luoghi di potere economico e politico, siamo chiamati a fare i conti…

Jun 18, 2010

AGI – 17 dicembre 2009

Global China In the media

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è autore dell'articolo "La partita cinese di Obama" su AGI.

Dec 17, 2009
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Research Fellow

      9 October 2025

      “I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy