[IT] Nel gennaio 2011 la superficie occupata dai ghiacci nel Mar Glaciale Artico è stata in media di 13,55 milioni di chilometri quadrati. Si tratta della minore estensione misurata da quando hanno avuto inizio le rilevazioni satellitari nel 1979, secondo l’Arctic Sea Ice News & Analysis del National Snow and Ice Data Center USA. Non è un dato inatteso: da tempo i ghiacci intorno al Polo Nord sono in ritirata, e il trend si è consolidato al punto da indurre vari analisti a prevedere che tra il 2013 e il 2060 vi possano essere ampi tratti di mare navigabili durante la stagione estiva.
[IT] Da ottobre, alcune province della Cina occidentale, orientale e centrale stanno soffrendo per un’acuta siccità. Le province più colpite sono lo Shandong, l’Henan, l’Hebei, lo Shanxi, l’Anhui, il Jiangsu, lo Shaanxi e il Gansu. La People’s Bank of China (PBoC, la banca centrale del paese) ha annunciato che concederà dieci miliardi di yuan di nuovi prestiti alle istituzioni finanziarie di queste province, per sostenere l’acquisto da parte dei contadini di sementi, fertilizzanti e pesticidi, e per migliorare le infrastrutture nelle aree rurali.
[IT] Anno dopo anno la popolazione cinese diventa sempre più ricca, ma anche il divario tra i redditi è in costante aumento. Quest’ultimo fenomeno ha due aspetti: il divario tra aree urbane e zone rurali, e quello tra residenti all’interno delle stesse aree urbane. Analizzando i dati dal 1990 fino al 2004, in particolare, si nota che il rapporto tra città e zone rurali è cresciuto da 1,8 fino a 3,4 volte, e da allora è rimasto più o meno stabile.
[IT] Il 2011 è destinato a passare alla storia come l’anno del grande cambiamento nella sponda sud del Mediterraneo. Ad oggi non sappiamo quale assetto assumeranno paesi come Tunisia e Egitto, e forse Libia, Bahrein e altri ancora, ma di certo sarà determinato in misura non trascurabile anche dalla straordinaria capacità di pressione di cui le fasce più giovani della popolazione, messe in relazione dai social network dell’epoca di internet, si sono dimostrate capaci, e di cui sono ormai pienamente consapevoli.
[IT] L’agile volume che proponiamo questo mese è una raccolta di cinque saggi (in massima parte già pubblicati in inglese tra il 2007 e il 2009) di sociologi, antropologi e geografi di università britanniche e americane che ruotano attorno al tema del rapporto tra capitale da un lato e conoscenza, identità e lavoro dall’altro.