[IT] Il teorema del socialismo con caratteristiche cinesi applicato al settore finanziario presenta una serie pressoché infinita di corollari. Se ad un livello formale la Cina sembra aver ripreso gli istituti giuridici e le strutture economico-finanziarie proprie dell’Occidente, in realtà li ha fortemente riadattati al proprio contesto politico, legale, economico e socio-culturale.
[IT] Benché vi sia traccia di rapporti della Cina dei Ming con il Messico e il Perù, e la dinastia Qing, alla fine del XIX secolo, avesse allacciato rapporti diplomatici con questi due stati e con Brasile, Cuba e Panama, l’America latina, per ragioni geografiche, storiche e culturali non ha mai rappresentato una priorità per la politica estera cinese.
[IT] Di recente il Dipartimento della Difesa USA ha pubblicato il Rapporto annuale al Congresso sugli sviluppi militari e di sicurezza riguardanti la Repubblica Popolare Cinese (Rpc). Si tratta di un atto dovuto, che ha sollevato poco più che una reazione di routine da parte del Ministero degli Esteri di Pechino, che si è limitato a ribadire la funzione meramente difensiva delle forze armate cinesi.
[IT] Quest’estate ci sono stati importanti sviluppi nel processo di modernizzazione navale della Cina. Per la prima volta sono stati resi noti ufficialmente i lavori di completamento della portaerei ex-“Varyag” (appellativo risalente all’epoca sovietica).
[IT] A quarant’anni esatti dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina 1970-2010), Guido Samarani e Laura De Giorgi tracciano la storia novecentesca dei rapporti politici, economici e culturali tra Roma e Pechino, mostrandone la ricchezza al di là della retorica, con lo scopo anche di “fornire una serie di informazioni, analisi, letture e interpretazioni che consentano di colmare un vuoto storiografico non più giustificabile”.