[IT] Quest’estate ci sono stati importanti sviluppi nel processo di modernizzazione navale della Cina. Per la prima volta sono stati resi noti ufficialmente i lavori di completamento della portaerei ex-“Varyag” (appellativo risalente all’epoca sovietica).
[IT] A quarant’anni esatti dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina 1970-2010), Guido Samarani e Laura De Giorgi tracciano la storia novecentesca dei rapporti politici, economici e culturali tra Roma e Pechino, mostrandone la ricchezza al di là della retorica, con lo scopo anche di “fornire una serie di informazioni, analisi, letture e interpretazioni che consentano di colmare un vuoto storiografico non più giustificabile”.
[IT] Il ruolo attribuito da Cicerone alla Storia come maestra di vita sembra essere molto popolare anche in Cina. I richiami al passato dinastico hanno sempre avuto rilievo nella coscienza del popolo cinese, ma, come ha fatto notare l’eminente politologo Francis Fukuyama in un recente intervento sul Financial Times, oggi nel dibattito politico in Cina sembra essere accentuata la tendenza a rintracciare nella storia antica del paese insegnamenti utili per il presente.
[IT] Come insegna la stretta etichetta del Partito Comunista Cinese, fare un confronto tra la visita di un Primo Ministro e quella di un Vice Presidente può essere un esercizio sterile: diversa la gerarchia, differenti le funzioni, troppo semplicistico mescolare le carte in tavola.
[IT] Il mercato cinese, che attrae da decenni investitori industriali da tutto il mondo, sta divenendo sempre più interessante anche sul fronte dell’intermediazione finanziaria. Nuove frontiere di internazionalizzazione si schiudono, infatti, grazie alla crescita del mercato interno, all’espansione della ricchezza finanziaria e alla maturazione dei bisogni d’investimento di fasce ampie della popolazione.