L’economia è il versante dove i rapporti tra Italia e Indonesia si esprimono al meglio. Gli altri terreni non sono meno importanti, ma presentano... Read More
La poesia ha ancora valore in un mondo caratterizzato da comunicazione veloce e da fenomeni di viralità incontrollata? In un Paese come l’Indonesia, dove... Read More
A quasi vent’anni da quando il movimento studentesco reformasi ha contribuito alla caduta del regime di Suharto nel maggio 1998, i problemi persistono nelle... Read More
L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale è l’unico ateneo italiano a offrire corsi di Lingua e letteratura indonesiana dal 1964 presso il Dipartimento Asia,... Read More
L’Islam politico sembra rinascere in Indonesia e qualcuno potrebbe vedere questo trend come un fenomeno preoccupante, dato che esso è spesso associato a preferenze... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”