Search results

Nov 28, 2016

Il complesso rapporto tra risorse e sicurezza nel Mar Cinese Meridionale

Il contenzioso sul Mar Cinese Meridionale rappresenta uno degli snodi geopolitici più importanti a livello globale, sia per l’importanza degli attori coinvolti sia per...   Read More

Nov 28, 2016

Sete di potere: la gestione delle risorse idriche nella regione del Mekong

La gestione dell’acqua sta assumendo un ruolo via via crescente nell’agenda politica della regione del Mekong. Gli esempi riportati in questo articolo illustrano come politica ed economia influenzano e plasmano il dibattito sull’acqua tanto a livello locale, quanto su scala transfrontaliera.

Nov 28, 2016

Risorse naturali e potere nel Sud-Est asiatico

[IT] RISE/4 affronta il rapporto tra potere e risorse naturali nel Sud-est asiatico, e lo fa con una prospettiva “dal basso”. Le analisi della gestione internazionale delle acque del Mekong, delle risorse della pesca nel Mar Cinese Meridionale, del mercato dei rubini in Myanmar e del modello di sviluppo della…

Nov 22, 2016

[LA RECENSIONE] Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio a oggi

Non tutti, davanti a un labirinto, hanno il coraggio di entrarvi. Se però nel labirinto si è accompagnati da guide provette, il timore viene...   Read More

Nov 22, 2016

[LA RECENSIONE] Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Non tutti, davanti a un labirinto, hanno il coraggio di entrarvi. Se però nel labirinto si è accompagnati da guide provette, il timore viene...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy