Search results

Dec 29, 2016

Scienza, tecnologia e innovazione in Cina: traguardi e prospettive

[IT] Nel 1975 Deng Xiaoping commissionò uno studio di revisione critica delle politiche scientifiche cinesi. Il rapporto doveva porre le basi per la riforma delle istituzioni di ricerca nazionali, in primis la prestigiosa Accademia cinese delle scienze (Zhoungguo kexueyuan, 中国科学院). Oggi la situazione è radicalmente cambiata: le trasformazioni che hanno…

Dec 13, 2016

L’impatto ambientale del recente sviluppo abitativo urbano argentino, tra barrios cerrados e villas. Il caso del partido di Tigre

Parlare di impatto ambientale dei modelli di sviluppo abitativo urbano oggi predominanti in Argentina presuppone la comprensione del perché tali modelli si siano diffusi....   Read More

Dec 13, 2016

Human security e sviluppo dell’ambiente urbano

    I processi di urbanizzazione che si verificano a livello globale producono cambiamenti rapidi, potenzialmente rischiosi per la sicurezza umana di coloro che...   Read More

Dec 13, 2016

Conflittualità e cooperazione lungo il Mekong: il caso della diga di Xayaburi in Laos

La gestione delle risorse idriche fluviali all’interno di bacini che attraversano i confini statali è di importanza cruciale e spesso oggetto di contesa tra...   Read More

Dec 13, 2016

Il conflitto idrico nelle relazioni internazionali: la gestione delle acque comuni a più paesi

    Elemento orografico, confine naturale, risorsa strategica: l’acqua ha accompagnato le fasi dello sviluppo dell’uomo fin dall’antichità: le prime civiltà nacquero a cavallo...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy