Il Sud-est asiatico nell’immaginario collettivo italiano resta, purtroppo, spesso relegato a un ambito letterario, gergale o onirico-esotico. Si pensi alla ‘tigre della Malaysia’ di... Read More
Una regione in flusso Negli ultimi decenni, la migrazione è divenuta un tema particolarmente inquietante. Questo non soltanto per la sempre più vistosa incapacità... Read More
Gli accordi commerciali trans-regionali sono allo stesso tempo contenitori di clausole economiche ed espressione di logiche geopolitiche. Lo si evince da un’osservazione di intese... Read More
Qualche mese fa, in uno dei miei viaggi di lavoro di rientro dal Sud-est Asiatico verso l’Europa, sono rimasto colpito dall’enorme cartellone che accoglie... Read More
Dopo più di quattro anni di regime militare la Thailandia si avvia, seppure a passi titubanti, verso nuove elezioni. La continua promessa di tornare... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”