Search results

Apr 23, 2020

[LA RECENSIONE] Le anime dello sviluppo. Religioni ed economia nel Sud-Est asiatico

[IT] Il Sud-Est asiatico è una terra di grandi diversità etniche, culturali e religiose. Per secoli crocevia di commerci tra l’Europa, la penisola arabica, il subcontinente indiano e l’Estremo Oriente, i Paesi della regione sono oggi il risultato di un’affascinante interazione con la modernità: proiettati nel “secolo asiatico” che promette…

Apr 23, 2020

I governi locali nella politica della Cina verso l’ASEAN: ruoli, strutture e implicazioni

[IT] Il ruolo dei governi locali della Cina nelle politiche verso l’Association of South-East Asian Nations (ASEAN) è stato percepito come una parte importante della Belt and Road Initiative (BRI). In questo contesto, è stato di grande rilevanza il ruolo della provincia dello Yunnan, scelta dal governo centrale come testa…

Apr 23, 2020

Le misure non tariffarie in ASEAN: dalle evidenze alle politiche

[IT] In quasi tutti i Paesi ASEAN i dazi medi ponderati per l’interscambio commerciale sono stati ridotti al di sotto del 5%. Tuttavia, considerato il crescente impatto delle misure non tariffarie (non-tariff measures – NTMs), tale dato non deve far pervenire alla conclusione che il commercio non sia regolato. Nel…

Apr 23, 2020

L’industrializzazione basata sugli IDE è il futuro? Una prospettiva dal punto di vista del lavoro

[IT] I Paesi dell’Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) hanno raggiunto livelli elevati di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) e del PIL pro capite negli ultimi quarant’anni. Una crescita accompagnata da una forte riduzione dei livelli di povertà assoluta. Ciò fa del Sud-Est asiatico, diversamente da altre regioni del…

Apr 22, 2020

La Cina nel Sud-Est asiatico: le relazioni interstatali, i legami tra gli Stati e il business e i flussi di investimento in Malaysia

[IT] Fin dal lancio nel 2013 della Belt and Road Initiative (BRI) da parte del presidente Xi Jinping, si è assistito a un aumento degli investimenti cinesi nel Sud-Est asiatico. Un importante risultato ottenuto dalla BRI è stato l’incremento delle relazioni interstatali tra la Cina e i Paesi della regione,…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy