Search results

Jul 3, 2020

La Cina e il regionalismo in Asia orientale

[IT] Scrivere sul noto tema della Cina del secondo dopoguerra in relazione al regionalismo in Asia orientale è un compito straordinariamente complesso. Le difficoltà iniziano dal dover esordire (così come si sentirebbero costretti a fare gli autori di quasi tutti i saggi dedicati alle dinamiche politico-economiche di questa parte del…

Jul 3, 2020

Lo shock sino-capitalista: com’è cambiata l’immagine della Cina

[IT] Le percezioni occidentali della Cina sono sempre state in conflitto. A cavallo tra il XX e il XXI secolo, quando il dibattito era incentrato sulla possibile partecipazione della Cina all’ordine liberale costituito dagli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, si pensava che questa si sarebbe comportata da “attore responsabile”, come…

Jul 3, 2020

BRI e risoluzione delle controversie commerciali: un multilateralismo (ancora) necessario

[IT] A più di cinque anni dalla sua inaugurazione, la Belt and Road Initiative (BRI) continua a dispiegare i propri effetti su un mercato globale in profonda crisi d’identità. Oltre all’indubbio rilievo nel panorama degli investimenti internazionali, gli effetti dell’iniziativa cinese sono evidenti anche sul piano politico e sociale in…

Jul 3, 2020

Il quadro Ue per il controllo degli investimenti esteri: atto simbolico o inizio di un nuovo corso?

[IT] L’Unione europea (Ue) ha introdotto un nuovo quadro per il controllo degli investimenti esteri la cui piena applicazione è prevista a partire dall’ottobre 2020. Nonostante sia formalmente non-discriminatorio e non ufficialmente diretto agli investimenti provenienti da determinati paesi, non è un segreto che l’obiettivo principale della nuova legislazione Ue…

Jul 3, 2020

Europa e Cina nell’ordine in trasformazione: il ruolo del multilateralismo

[IT] A settantacinque anni dalla fondazione delle Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali sono oramai parte integrante del sistema delle relazioni internazionali. Nel loro insieme costituiscono un universo composito al quale le opinioni pubbliche dei diversi paesi guardano di norma con rispetto, ma talvolta anche con insofferenza e persino frustrazione, a…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy