Search results

Nov 11, 2020

Le ZES di confine della Cambogia e la riproduzione della povertà

[IT] Il potenziale per un miglioramento produttivo e funzionale rimane estremamente limitato in Cambogia, Laos e Myanmar, mentre in Thailandia e in Viet Nam si lotta per “scappare” dalla “trappola del reddito medio”. In questi Paesi, i centri industriali fanno affidamento sui migranti interni e transfrontalieri e, per di più,…

Nov 11, 2020

Tra crescita economica e problemi geopolitici: il Laos e le sue ZES

[IT] Il 1986 rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia del Laos in quanto a tale anno risale l’introduzione da parte del Partito Rivoluzionario del Popolo Laotiano del cosiddetto Chintanakan Mai (“Nuovo pensiero”), da intendersi come un differente “approccio ideologico” da mettere in atto in ambito politico, sociale ed economico.

Nov 11, 2020

[FOCUS ECONOMIA] La creazione di ZES come politica di industrializzazione in Myanmar

[IT] Le possibili spiegazioni e le cause di un processo di riforma socio-economica sono sempre molteplici: tuttavia il fattore esterno più importante nel caso del Myanmar può essere facilmente individuato nell'interazione tra gli Stati Uniti e la Cina.

Nov 11, 2020

[ITALIA-ASEAN] ASEAN, la maturità impone delle scelte

[IT] Nei cinquantatré anni dell’Association of South-East Asian Nations (ASEAN), i suoi obiettivi sono stati la pace e la sconfitta se non del sottosviluppo, almeno della miseria e delle carestie. Colpisce la durata dell’esperimento sociale, come se la crescita appartenga all’ordine naturale delle cose. La Cina e le “tigri asiatiche”…

Nov 10, 2020

Affaritaliani – 10 novembre 2020

[IT] L'intervento di Raimondo Neironi (T.wai & Università Cattolica di Milano) sui risultati delle elezioni in Myanmar, all'interno dell'articolo "Myanmar, il nuovo trionfo di Aung San Suu Kyi e una 'transizione per pochi'" scritto per Affaritaliani da Lorenzo Lamperti.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy