Search results

May 24, 2021

Genere, agency e strutture di violenza: prospettive femministe sulla militarizzazione del sesso in Siria

[IT] Gli schemi di violenza sessuale perpetrata nei contesti di detenzione in Siria da parte dell’apparato di sicurezza governativo, o di altri gruppi armati, mostrano come le vittime di tale violenza sistematica siano tanto uomini quanto donne, cisgender e transgender, secondo criteri differenziati e affini. Nonostante l’attenzione internazionale di ricerca…

May 24, 2021

Contrastare l’estremismo violento in Kosovo: politiche e pratiche gender blind o gender sensitive?

[IT] Il Kosovo, tra il 2012 e il 2019, ha rimpatriato 242 cittadini su un totale di 355 soggetti che hanno viaggiato verso la Siria e l’Iraq per unirsi allo Stato Islamico (ISIS). Proprio dal 2019 ha attivato in modo più regolare un processo di contrasto all’estremismo violento (countering violent…

May 24, 2021

Peacebuilding e combattenti donne: ripensare il coinvolgimento femminile nel conflitto

[IT] Il ventesimo anniversario della Risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza, adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel 2000, ha rinnovato il dibattito e la riflessione di governi, politici, professionisti e accademici sul ruolo delle donne nei conflitti, nella prevenzione degli stessi e nelle loro conseguenze. Ciononostante,…

May 24, 2021

Genere e sesso, tra violenza e post-conflitto

[IT] La Risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza adottata nel 2000 dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha sicuramente contribuito a mettere in luce il ruolo delle donne nei conflitti contemporanei e il loro contributo fondamentale nei processi di pace. Nonostante siano passati più di vent’anni, però, rimangono importanti zone…

May 24, 2021

Non abbastanza soldati, non abbastanza civili: la continua sotto-rappresentanza delle donne nei programmi di DDR

[IT] Nonostante le donne partecipino, da sempre e a vario titolo, a conflitti armati in tutto il mondo, esse tendono a scomparire dai radar durante il periodo di transizione tra guerra e pace. Ciò è particolarmente vero per le donne soldato. Le ex-combattenti non si siedono ai tavoli di pace…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy