Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.
Stefano Ruzza (T.wai & University of Torino) is author of the chapter "Myanmar" in the first edition of "Comparing Peace Processes", a comparative survey of 18 contemporary peace processes conducted by leading international scholars and edited by Alpaslan Özerdem and Roger Mac Ginty.
In the context of SSR programmes, the victim-centred approach not only changes the way policing institutions evaluate their capacity to address citizens’ concerns, but more importantly it shifts the focus of these evaluations, from the police to the victims.
[IT] "L’Italia dei clan (come nasce un’oikocrazia a partecipazione mafiosa)", MicroMega presenta una riflessione di Fabio Armao (Università degli Studi di Torino).
[IT] Stefano Ruzza (Università degli Studi di Torino) racconta come la divisione di ruoli tra pubblico e privato nella garanzia di servizi di sicurezza stia subendo un processo di ristrutturazione di portata internazionale, dove le Private Military and Security Firms risultano spesso in prima linea.
Today, relations between Russia and the European Union are in a deep and protracted crisis: what started as a project of high hopes, ambitions and enthusiasm in the early 1990s is now associated with deep disappointment, despite the geographical proximity and economic interdependence that arguably compel both sides to cooperate. Why has the relationship between Russia and the EU deteriorated so quickly and seemingly irreversibly – at least in the short and medium term?
Membership provides young women with a feeling of belonging, a social space that offers them the opportunity to gain self-esteem and to position themselves in a harsh society.
[IT] "L’oikocrazia come “soluzione” (totalitaria) al problema del rapporto tra élites e masse", MicroMega presenta una riflessione di Fabio Armao (Università degli Studi di Torino).
The elections represent a crossroads: they might bring some sort of stability, essential for rebuilding the country, or they might exacerbate the existing conflict dynamics, plunging the country back into civil war.
Senza l'assistenza che la Russia assicura ai separatisti, la guerra nel Donbass non potrebbe continuare, né ci potrebbe essere il sostegno russo se i separatisti non fossero in grado di raccogliere un qualche tipo di supporto tra la popolazione. Durante il processo di risoluzione del conflitto sarà cruciale indagare le motivazioni che sono alla base del supporto – o dell’acquiescenza – dei locali nei confronti dei separatisti. Finora, posto il ruolo decisivo giocato da Mosca nel rendere fattibile l'opzione separatista durante le prime fasi del conflitto, la questione è stata affrontata in due modi: le ostilità sono state interpretate come mosse da ragioni economiche, oppure come uno scontro di identità collettive.
Dopo i festeggiamenti per il decimo anniversario dell’auto-proclamata dichiarazione di indipendenza dalla Repubblica di Serbia, il Kosovo continua il proprio tortuoso percorso di stabilizzazione politica affrontando uno dei capitoli più critici del suo lungo confronto diplomatico con Belgrado.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy