On 1 February 2021, Myanmar’s generals ended the experiment of ‘disciplined’ democracy (which they initiated) by carrying out a political oxymoron: a military coup d’état occurring almost ‘under the rule of law’. Because the 2008 Constitution shields the prerogatives of the military, the abrupt seizure of power by the Armed…
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) è autore de "Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società" sul suo blog su MicroMega.
Stefano Ruzza (T.wai & University of Torino) and Eugenio Cusumano (Leiden University) are authors of the essay "The Privatisation of Maritime Security: Implications for International Security" in the new Routledge Handbook of Maritime Security (July 2022).
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”