Stefano Ruzza and Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) discuss about Myanmar's political transition in the article "Authoritarian resilience through top-down transformation: making sense of Myanmar's incomplete transition".
Stefano Ruzza (T.wai & University of Torino) is author of the chapter "Myanmar" in the first edition of "Comparing Peace Processes", a comparative survey of 18 contemporary peace processes conducted by leading international scholars and edited by Alpaslan Özerdem and Roger Mac Ginty.
In the context of SSR programmes, the victim-centred approach not only changes the way policing institutions evaluate their capacity to address citizens’ concerns, but more importantly it shifts the focus of these evaluations, from the police to the victims.
[IT] "L’Italia dei clan (come nasce un’oikocrazia a partecipazione mafiosa)", MicroMega presenta una riflessione di Fabio Armao (Università degli Studi di Torino).
[IT] Stefano Ruzza (Università degli Studi di Torino) racconta come la divisione di ruoli tra pubblico e privato nella garanzia di servizi di sicurezza stia subendo un processo di ristrutturazione di portata internazionale, dove le Private Military and Security Firms risultano spesso in prima linea.
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”